Avete mai considerato che a settembre, quando i bambini e i ragazzi tornano a scuola, il vostro cane deve riadattarsi più di ogni altro ai cambiamenti della routine familiare?
Durante l’estate, la famiglia e i figli possono instaurare con il cane un legame molto forte. Poi improvvisamente la casa torna vuota e silenziosa.
Questo cambiamento nella routine può provocare all’animale una sofferenza a causa dell‘ansia da separazione fino alla depressione, solitamente dovuta alla mancanza dei bambini, che lo potrebbe portare addirittura a seguirli fino a scuola.
Segnali di ansia da separazione
Il vostro cane probabilmente soffre della perdita e mostra i segni della separazione attraverso comportamenti distruttivi come ad esempio:
Mordicchiare i mobili
Strappare via l’interno dei cuscini
Distruggere la carta in mille pezzi
Abbaiare ossessivamente per lungo tempo
Sporcare la casa
L’ansia da separazione è una condizione seria che può essere affrontata con pazienza e metodo.
Non punire MAI il proprio cane quando mostra questi tipi di comportamento, altrimenti diventerà più timoroso e potenzialmente più aggressivo.
Consigli per affrontare l’ansia:
- Lasciate il vostro cane per brevi periodi, per abituarlo a stare da solo
- Evitate partenze con saluti troppo “commoventi”
- Preparate tutto ciò che vi serve per un’atmosfera più calma alla partenza
- Chiamate una persona fidata che si prenda cura quotidianamente del vostro cane in caso di assenza prolungata
- Insegnate ai bambini ad evitare di stimolare troppo il cane durante le partenze o gli arrivi
- Mantenete attivo l’animale la mattina prima di lasciare la casa, così sarà più rilassato quando ritornate
- Lasciate alcuni giochi anche interattivi per evitare che si annoi.
E’ sempre bene verificare con il veterinario una adeguata e corretta diagnosi del tuo cane prima di giudicare i sintomi. Spesso la condizione dell’animale può venire fraintesa come ansia da separazione.