Anche se spesso è considerato insignificante o “carino” per un cucciolo, il comportamento distruttivo può divenire più grave e pericoloso quando l’animale cresce.
Mordere per gioco
- Mordere esseri umani per gioco è un comportamento che non deve essere incoraggiato; usate giocattoli e non mani o piedi per divertirvi con lui
- I morsi che causano dolore o ferite non sono mai accettabili, neanche quando si gioca
- Se un cucciolo inizia a mordere qualcuno sostituite un giocattolo nella sua bocca e premiatelo
- Fate eseguire diversi esercizi al vostro cucciolo come lanciare e prendere la palla
- Se morde qualcuno, interrompete ogni interazione con il vostro animale, giratevi o abbandonate la stanza.
- Non lo picchiate o afferrate la sua bocca o intervenite in altre punizioni fisiche, perché possono ferire il cane o farlo diventare aggressivo
Scavare
Lo scavo può essere sia un comportamento normale che un segno clinico di un disordine comportamentale. Informazioni su quando e dove scava possono identificare il motivo del comportamento.
Alcune cause dello scavare e di interventi per risolverlo sono elencati in tabella
Masticare
Masticare è una forma di gioco ed esplorazione normale nei cani, specialmente nei cuccioli. Comunque se diviene distruttivo può anche essere un segno clinico di disordine; così se diviene più gravoso o persistente dovrebbe essere portato all’attenzione del veterinario. I Cuccioli non nascono conoscendo quali oggetti possono masticare e quali no, bisogna insegnarglielo.
Di seguito trovate alcuni consigli per controllare il comportamento distruttivo dei cuccioli:
- I cuccioli testano la vostra casa: eliminate temporaneamente oggetti domestici a cui probabilmente verranno rivolte le loro attenzioni
- Se non potete rimuovere un oggetto in particolare (per esempio un mobile) potete provare a scoraggiare il comportamento utilizzando uno spray repellente, presente in commercio
- Fate fare molti esercizi all’animale
- Regalategli oggetti appropriati da masticare, specialmente durante il periodo della dentizione (3-6 mesi)
- Sorvegliate il cucciolo attentamente e cercate di prevedere i suoi “interessi”, reindirizzandolo su oggetti più appropriati
- Quando la supervisione non è possibile, mettelo in un area sicura lontana da oggetti non idonei
- Se lo trovate a masticare qualcosa di sbagliato sostituite l’oggetto con un suo gioco
- Non lo picchiate o punite fisicamente, questo potrebbe ferirlo o scatenare paura/comportamento aggressivo