Come calcolare la quantità di cibo per il mio animale?
- Sui prodotti in commercio è solitamente indicata la quantità del cibo da somministrare o può essere visualizzata consultando il sito web di riferimento
- Le linee guida vengono sviluppate secondo i fabbisogni medi dell’animale; i reali fabbisogni di un animale possono variare del 25% considerando la razza, la corporatura, l’ambiente e il livello di attività
- Chiedete consiglio al vostro veterinario sulle quantità del cibo per il vostro animale
Quante volte devo nutrire il mio animale quotidianamente?
I cuccioli dovrebbero essere nutriti 4-6 volte al giorno. Quando il cucciolo raggiunge il 50% del peso dell’età adulta, i pasti al giorno vengono ridotti a 3. Raggiungendo l’età adulta gli animali dovrebbero mangiare, in linea generale, due volte al giorno.
Cosa dovrebbe mangiare il mio animale?
- Un’alimentazione sregolata non è raccomandabile poiché induce l’animale a mangiare in maniera esagerata. Il consumo eccessivo di cibo contribuisce sicuramente al raggiungimento di uno stato di obesità
- Il controllo delle porzioni è il miglior modo per nutrire in maniera corretta il vostro animale. Misurate la quantità di cibo con una tazza (237 ml) o con una bilancia da cucina
- Vi consigliamo di far mangiare il vostro animale sempre, approssimativamente, agli stessi orari e nello stesso luogo per permettere una buona e sana regolarità e per evitare problemi
Dove dovrei conservare il cibo dei miei animali per mantenerne la freschezza?
- Controllare sempre le confezioni e la loro data di scadenza
- Comprare sempre una quantità adeguata alla grandezza/razza del proprio animale (per esempio non 20 kg di cibo per un chihuahua)
- Conservare il cibo in un luogo fresco e asciutto ed accertarsi sempre che le confezioni siano ben richiuse
- Eliminare sempre dalla ciotola eventuali avanzi di cibo e pulirla prima del pasto successivo
- Il cibo in scatola aperto deve essere richiuso e conservato in frigorifero al massimo per tre giorni
Quali snack o “premi” posso dare al mio animale?
- Scegliere sempre degli snack specifici per cani o gatti. Il nostro cibo è solitamente troppo grasso e ad alto contenuto calorico per essere adatto agli animali
- Cercate sempre di scegliere snack a basso contenuto calorico
- Gli snack dovrebbero essere sempre dei “premi” per il vostro animale. Vi sconsigliamo di utilizzarli per distrarre il vostro cane o per scoraggiare un comportamento sbagliato
- I “premi” non devono essere necessariamente qualcosa da mangiare..per esempio possono essere anche oggetti di gomma da mordere, giocattoli ecc…
- Il numero di snack per un animale deve essere limitato al 10% dell’apporto calorico quotidiano