Cos’è l’ernia discale
L’ernia del disco è una patologia piuttosto frequente che può colpire cani di qualsiasi razza
ed età, alcune razze possono essere particolarmente predisposte (bassotto, shi-tzu, yorkshire, etc.).
Si tratta di una patologia degenerativa che determina lo spostamento del disco intervertebrale all’interno del canale vertebrale che può provocare una compressione del midollo spinale.
Sintomi più frequenti:
l’ernia discale nel cane si può manifestare con sintomi più o meno gravi e può causare danni reversibili o irreversibili. Dolore, difficoltà di movimento (paresi), completa perdita del movimento (plegia) possono essere i quadri clinici più frequenti.
Diagnosi:
la diagnosi si effettua mediante una visita neurologica e diagnostica per immagini avanzata (TC o RMN) per confermare e stabilire tipo e grado della lesione e la localizzazione dell’ernia.
Terapia:
viene spesso consigliato l’intervento chirurgico che consente la liberazione della compressione a carico del midollo spinale. Talvolta è possibile utilizzare un trattamento di tipo conservativo
Prognosi:
i fattori che maggiormente influiscono sulle possibilità di recupero sono la tempestività d’intervento, la gravità del quadro clinico e le caratteristiche dell’ernia (localizzazione, estensione, etc.)
Quando si deve sospettare un’ernia discale?
Quando il cane ha un’improvvisa perdita o riduzione dei movimenti degli arti, difficoltà a sostenersi, dolore, urli, riluttanza al movimento, cifosi, testa bassa, rigidità del collo.
Talvolta il dolore spinale può essere confuso con il dolore addominale