I primi mesi di vita del vostro cucciolo sono critici per la sua salute e il suo sviluppo. Un cucciolo ben addestrato va d’accordo con tutti i tipi di persone, di cani e con gli altri animali, tra cui i gatti.
Questo dipende anche da voi; idealmente il periodo di maggiore sensibilità per l’addestramento ricade tra le 4 e le 16 settimane di età, ma l’educazionedovrebbe proseguire durante tutta la sua vita.
Il processo di socializzazione è lungo, ad ogni modo il periodo più critico è durante le prime 16 settimane. Tenete questo a mente.
Cose da fare:
- Leggete il linguaggio del corpo del vostro cucciolo e rendete ogni approccio per educarlo confortevole.
Se è tranquillo:
Corpo rilassato, orecchie dritte, coda in su e scodinzolante.
Se è spaventato:
Arretra, tiene le orecchie basse, si schiaccia a terra, tiene la coda in mezzo alle gambe. - Identificate un premio favorito: gioco, coccole, biscotto..
- Introducete il vostro cucciolo a:
5 nuove persone ogni settimana, fino alla sedicesima. Fornite ogni persona di un premio per il vostro cucciolo. Assicuratevi di includere in questo processo tutti i diversi tipi di persone e classi di età (da bambini ad anziani), generi ed etnie.
Durante l’addestramento invitate anche altri animali vaccinati a giocare con il vostro cucciolo.
Dopo la sedicesima settimana il vostro obiettivo sarà di introdurlo ad almeno una persona nuova a settimana. - Iscrivete il vostro cucciolo a classi di socializzazione.
Cose da evitare:
- Procedere troppo in fretta
Se esibisce comportamenti di paura, siete andati avanti in modo troppo veloce; modificate le circostanze per renderlo tranquillo. - Insegnargli la disciplina con metodi fisici, colpendolo o picchiandolo o creando confusione nella sua testa.
Queste tecniche possono avere un impatto negativo nei rapporti futuri con le altre persone. - Portare il vostro cucciolo nelle aree ad alto rischio di malattie, come parchi, fermate di servizio o aree con cani randagi.
Non apettate fino ai 4-6 mesi per iniziare il processo di socializzazione.