La Clinica Veterinaria Borghesiana organizza un tirocinio teorico-pratico della durata di 6 mesi rivolto a neolaureati e Medici Veterinari interessati ad una esperienza in una struttura polispecialistica ed all’avanguardia.
Il numero dei partecipanti è di massimo 8 ogni sei mesi.
Durante tale periodo, ai colleghi sarà permesso di partecipare all’attività di 7 diverse aree specialistiche.
Il tirocinio sarà organizzato in modo da poter frequentare ogni area per 15 giorni consecutivi.
Ogni mese sarà suddiviso in due parti: una in cui sarà possibile approfondire le aree medico-chirurgiche diurne per un massimo di 13 turni e una in cui si approfondirà la medicina d’urgenza e la terapia intensiva notturna per massimo 7 turni al mese.
Aree specialistiche:
- Medicina interna
- Terapia intensiva
- Diagnostica per immagini
- Chirurgia e Anestesiologia
- Ortopedia e neurologia
- Medicina d’urgenza e terapia intensiva
- A scelta tra le specializzazioni non trattate o tra quelle di proprio interesse
Il nostro obiettivo è quello di garantire al tirocinante le basilari conoscenze teorico-pratiche per una corretta gestione dei casi clinici semplici e complessi.
I mezzi che mentiamo a disposizione sono:
- un tutor per ogni area specialistica che affianchi il tirocinante per tutto il periodo formativo
- dei protocolli medico-chirurgici forniti prima del percorso per area
- una scheda riassuntiva del tirocinante da compilare a fine di ogni percorso per validare gli obiettivi e i risultati raggiunti
- la possibilità di discutere di un caso clinico al mese presentato dal tirocinante e scelto tra quelli seguiti in quel mese
- una serata al mese di approfondimento scientifico tenute dagli specialisti del settore
- attestato finale di frequenza
Ai tirocinanti verrà, inoltre, offerto un alloggio nei pressi della clinica per tutta la durata del percorso ed un rimborso spese.
PROGRAMMA FORMATIVO
MEDICINA INTERNA
- profilassi delle malattie parassitarie e da ectoparassiti
- protocolli vaccinali
- EOG e l’esame obiettivo per i singoli apparati
- Il POA
- approccio diagnostico e terapeutico ai casi clinici semplici e complessi
- la gestione del paziente cronico
- interpretazione degli esami di laboratorio dall’esame emocromocitometrico, al biochimico, alla sierologia, all’elettroforesi
- approccio ragionato agli antibiotici
ENDOCRINOLOGIA
- visita, diagnosi e gestione del paziente endocrinopatico
GASTROENTEROLOGIA
- la nutrizione e la gestione del paziente gastroenterico
RIPRODUZIONE
- fondamenti di riproduzione e di inseminazione nel cane
TERAPIA INTENSIVA DIURNA
- rianimazione e stabilizzazione del paziente critico
- ossigenoterapia
- corretto utilizzo della fluidoterapia e della catecolamine
- correzione degli squilibri elettrolitici
- interpretazione emogasanalisi
- cateterismo, arterioso, venoso e midollare
- cateterismo vescicale
- l’emotrasfusione
- gestione del paziente in narcosi
- corretto utilizzo della terapia antibiotica
- terapia del dolore
- stabilizzazione del paziente endocrinopatico
DIAGNOSTICA PER IMMAGINE
- i principi base dell’esame ecotomografico (riconoscimento dei principali artefatti, riconoscimento delle più comuni immagini ultrasonografiche e osservazione dei più comuni quadri patologici)
- ecografia interventistica
- il riconoscimento delle scansioni ecocardiografiche standard, osservazione delle più comuni patologie cardiovascolari e loro gestione terapeutica
- interventi di detamponamento cardiaco
- il riconoscimento e l’interpretazione dei diversi quadri radiografici
- indicazioni per l’esame TC e osservazione dei più comuni quadri patologici
ANESTESIA E CHIRURGIA
ANESTESIA E RIANIMAZIONE
- principali farmaci anestetici e analgesici
- monitoraggio del paziente chirurgico
- sedazione del paziente non chirurgico
- ventilazione meccanica
- interpretazione dell’emogasanalisi
CHIRURGIA
- sterilità dell’ambiente chirurgico
- strumentario e fili chirurgici
- trattamento delle ferite
- chirurgia dei tessuti molli: gastrointestinale, oncologica, urogenitale, respiratoria, cutanea e toracica
- chirurgia dei tessuti duri e neurologica
ORTOPEDIA E NEUROLOGIA
ORTOPEDIA
- visita ortopedica: diagnosi terapia
- patologie dell’accrescimento
- traumatologia
- chirurgia ortopedica e follow up
NEUROLOGIA
- visita neurologica
- localizzazione delle lesioni midollari ed intracraniche
- diagnosi e terapia medica/chirurgica delle principali patologie neurologiche
- indicazioni e interpretazione del liquor, dell’ rx e della mieto-tc
- gestione del paziente epilettico
- neurochirurgia e follow up
MEDICINA D’URGENZA E TERAPIA INTENSIVA NOTTURNA
MEDICINA D’URGENZA
- il triage, la prima valutazione del paziente acuto e l’interpretazione del MDB
- le manovre di primo intervento, le vie di accesso vascolari e midollari, l’ossigenoterapia e la fluidoterapia
- l’interpretazione dell’emogasanalisi e degli esami ematobiochimici
- la diagnostica di pronto soccorso, l’ecofast e l’rx
- gestione delle ferite da morso, medicazione, applicazione di drenaggi, fasciature e le principali chirurgie in emergenza
TERAPIA INTENSIVA NOTTURNA
- rianimazione e stabilizzazione del paziente critico
- ossigenoterapia
- corretto utilizzo della fluidoterapia e delle catecolamine
- correzione degli squilibri elettrolitici
- come interpretare l’emogasanalisi
- cateterismo venoso, arterioso e midollare
- cateterismo vescicale
- l’emotrasfusione
- approccio al paziente in narcosi
- approccio ragionato alla terapia del dolore
- approccio ragionato agli antibiotici
- corretto uso dei colloidi e delle catecolamine
AREA A SCELTA
OFTALMOLOGIA
- la visita oftalmologiaca: approccio, diagnosi e terapia
- chirurgia oftalmologia e follow up
DERMATOLOGIA
- visita, approccio diagnostico e terapeutico al paziente dermatologico
ONCOLOGIA
- visita, approccio diagnostico e terapeutico al paziente oncologico
- esame citologico e principi di chemioterapia
ANIMALI NON CONVENZIONALI
- approccio, valutazione analitica, diagnosi e terapia
- gestione del paziente critico
- rianimazione
- chirurgia e follow up
MEDICINA DI LABORATORIO
- esecuzione degli esami ematobiochimici
- interpretazione dell’esame coprologico
- interpretazione dell’esame chimico-fisico delle urine
- esecuzione dell’esame ELISA e sua interpretazione
- esecuzione del gruppo sanguigno del cane e gatto
- nozioni base dell’esame citologico
Per info:
tirocinioclinicaborghesiana@gmail.com
329 1558770 || 349 8107640
Vet Friendly Group
- Clinica Veterinari Borghesiana – Via di Vermicino, 96 00133 Roma
- Nuovo Ospedale Veterinario Ardeatino – Via A. Millevoi, 71 00178 Roma
- Ospedale Veterinario Pomezia – Via dei Castelli Romani, 54 00040 Pomezia