L’aggressione canina è un azione minacciosa o nociva di un cane verso uno o più individui. Le minacce possono includere abbaiare in maniera aggressiva, ringhiare, ringhiare ed abbaiare e successivamente attaccare il malcapitato. Ildanno è inflitto alla vittima attraverso il morso.
- L’aggressione può essere un segno clinico di un altro problema o di uno stato di salute anormale. Può essere, inotre, il primo o l’unico segno che osserverete, così che è importante effettuare esami completi per escludere problemi di salute nascosti che possono avere contribuito all’espressione del comportamento aggressivo.
- L’aggressione non è associata ad alcun alimento fisico specifico, ma è dovuta ad un insieme di fattori (anche se non si limita a questo), tra cui l’ambiente in cui vive, programma di esercizi, socializzzazione, genetica, fraintendimenti ed aspettative sbagliate.
- L’aggressione canina è la lamentela più comune agli specialisti del comportamento. Tra tutti i disordini del comportamento, l’aggressione è spesso il più sconcertante e pericoloso. Sicurezza e responsabilità pubblica sono fattori da considerare primari in questi casi.
Dal punto di vista del cane, l’aggressione è una strategia di comunicazione; essa è utilizzata per neutralizzare quello che viene percepito come unaminaccia. Queste “minacce” possono essere cose che gli esseri umani non considerano tali come un ospite nella vostra casa, coccolare o toccare il cane, o anche avvicinarsi alla sua ciotola del cibo. Mettendo in atto l’aggressione, l’animale sta cercando di comunicare che vuole che la persona verso cui è rivolta si allontani.
Ci sono diverse strategie per prevenire le aggressioni, che dovrebbero essere messe in atto durante la crescita, come: utilizzare rinforzi positivi basati su metodi di educazione; un processo di socializzazione precoce e continuo; imparare ad osservare e ben interpretare il linguaggio del corpo del vostroanimale, così che possiate identificare i problemi prima che si trasformino in aggressione.
Ci sono anche strategie per gestire l’aggressione. Il veterinario potrà aiutarvi e suggerirvi piani per controllare il comportamento aggressivo del vostroanimale.
Se il vostro cane mostra un comportamento aggressivo:
Cosa fare:
- Chiamate il vostro veterinario per fissare un appuntamento.
- Identificate cosa scatena il comportamento aggressivo, ed evitatelo, se possibile.
Cosa non fare:
- Sfidare e rimproverare l’animale, sgridandolo o picchiandolo, o altrimenti provocandolo fisicamente; questo potrebbe esasperare la sua aggressività.
- Trascurare o sottovalutare il fatto considerandolo un singolo episodio.