Cos’è l’alimentazione casalinga?
L’ alimentazione casalinga è la preparazione fatta in casa di cibo per i nostri animali, in alternativa a quello che si trova in commercio. Per evitare danni alla salute dei nostri amici è bene consultare un nutrizionista, che in base alle esigenze dell’animale, fornisce le linee guida per la preparazione di pasti bilanciati e completi che prevedono l’utilizzo di materie prime destinate all’uso umano.
Perchè scegliere questa alimentazione?
Ci sono due motivazioni principali:
- scelta medica ’ scelta dovuta ad eventuali patologie in corso (ad esempio: dermatiti, gastroenteriti, diabete, patologie renali)
- scelta personale ’ piacere di prendersi cura del proprio animale anche attraverso il cibo, con la selezione di materie prime e la tranquillità data dalla certezza di sapere cosa c’è nella ciotola.
Quali sono i vantaggi dell’alimentazione casalinga?
I vantaggi nel preferire un’alimentazione casalinga sono diversi:
- conoscenza e scelta delle materie prime;
- qualità delle materie prime utilizzate;
- maggiore appetibilità ’ appagamento;
- versatilità di alcuni ingredienti da utilizzare;
- personalizzazione ’ adattabilità alle varie esigenze
L’alimentazione casalinga NON è
- un modo per riciclare scarti alimentari o avanzi della cucina;
- un modo per improvvisare e scegliere a caso come nutrire il proprio animale.
Alimenti vietati a cane e gatto
- cioccolato
- aglio e cipolla
- ossa
- uva ed uvetta
- caffeina
- fritti
- spezie
- zucchero e dolci
- sale
- insaccati
- mandorle
- noci