Congratulazioni per il nuovo membro della famiglia! Avere un bambino in casa è emozionante. Mentre voi vi state preparando per il suo arrivo, il vostro animale domestico non ha la possibilità di farlo. Nonostante sia abituato a vivere con gli esseri umani, un neonato presenta tutta una serie di nuove sfide. Un po’ di preparazione può aiutare a rendere il cambiamento meno stressante e più sicuro per tutti.
Prima di tutto è importante ricordare che un bambino non dovrebbe mai essere lasciato solo con un animale. Anche il miglior animale può ferire un bambino. Un attenta supervisione è un obbligo quando un neonato/bambino e un animale sono insieme.
Prima dell’arrivo del bambino
- Anticipare e programmare ogni cambiamento domestico (mettere cancelletti, limitare l’accesso ad alcune aree della casa, mobili, etc.) prima del suo arrivo
- Se il vostro cane/gatto di solito dorme nel vostro letto, ma non permetterete più questo con l’arrivo del bambino, assicuratevi che il cambiamento della nuova area di riposo dell’animale avvenga prima
- Se la lettiera dovrà essere spostata, fatelo prima della nascita del bimbo
- Create una zona sicura per l’animale dove il bambino non può arrivare
- Fate in modo che l’animale abbia libero accesso a questo luogo
- Questa zona potrebbe essere una stanza o un cesto dove lui avrà tutto ciò di cui ha bisogno
- Effettuate questo cambiamento prima della nascita del bimbo, in modo che l’animale non associ il suo spostamento al nuovo arrivo
- Abituate il vostro animale al pianto di un neonato facendogli ascoltare registrazioni. Abituate il vostro animale agli odori dei prodotti per neonati, mobili e giochi, portandoli a casa prima della sua nascita
- Ideate un programma per mantener in vigore gli esercizi del vostro animale anche dopo la nascita
- Cercate di educare il vostro animale prima dell’arrivo del bimbo (per evitare comportamenti sgraditi come saltare durante le feste)
Quando arriva il bambino
- Quando tornate a casa dopo la nascita, assicuratevi che qualcun altro tenga il bambino cosi potete coccolare il vostro animale
- Quando vi siete accomodati presentate gli animali al bambino
- I cani dovrebbero essere al guinzaglio e tutti gli animali in generale attentamente controllati per evitare aggressioni o comportamenti di non accettazione (saltare sul bambino per esempio)
- Se viene manifestato un comportamento non desiderato, interrompete immediatamente l’interazione
- Siate protettivi, non reattivi: se capite che alcune situazioni non sono gradite al vostro animale (cambiare il pannolino, allattare), allora chiudete la porta o mettete l’animale nella sua “area sicura” prima di iniziare l’attività
- Supervisionate sempre i momenti in cui neonati/bambini sono insieme agli animali. Ogni comportamento aggressivo nei confronti del bambino deve risultare in un immediata separazione dei due e in una telefonata al vostro veterinario
- Tenete a mente che con la crescita del bambino, ci saranno nuove sfide per l’animale e per questo può essere necessario una nuova strategia educativa
Cosa non fare
- Evitate di ignorare o sgridare continuamente l’animale che si avvicina al bimbo e di dargli attenzione quando lui dorme.
Questo potrebbe creare un associazione negativa nella mente dell’animale (Bambino presente =cattivo, Bambino assente = buono) - Non dimenticate di curare la salute del vostro animale: con un nuovo bimbo in casa, sarà importante che il vostro cane abbia l’appropriata prevenzione contro i parassiti e le giuste cure per evitare la trasmissione di malattie
- Non forzate l’animale ad avvicinarsi al bimbo
- Non aspettate in caso di ferite serie o situazioni che richiedono aiuto. Non prendete decisioni improvvise per riaccasare il vostro animale