L’aggressione tra gatti è problematica e può essere fastidiosa epericolosa. Il vostro veterinario vi aiuterà a capire la causa del comportamento aggressivo tra i vostri animali domestici e svilupperà con voi un piano adeguato. Allo stesso tempo sarebbe bene seguire alcuni semplici principi validi per tutti i casi di aggressione felina.
Cose da fare
- Distinguere i luoghi i cui in gatti implicati nell’aggressione vivono; questo potrebbe significare una separazione totale (anche quando voi non li supervisionate).
- Identificare ogni tipo di oggetto/comportamento.. che può aizzare gli animali (come ad esempio la vista di gatti all’esterno, forti rumori), e modificare la situazione per ridurre o neutralizzare il comportamento aggressivo.
- Creare un ambiente ricco di stimolazioni per i vostri animali, includendo ad esempio:
- Diverse cuccette singole dove riposare.
- Più lettiere (# gatti = # lettiere +1) in diversi luoghi della casa.
- Più ciotole di acqua e cibo in diversi punti della casa.
- Più aree dove potersi fare le unghie.
- Assicuratevi che i gatti più energici abbiano gli appropriati sfoghi nel gioco.
- Fate indossare all’animale aggressore un collarino per gatti.
- Posizionate il diffusore di feromoni felini nella casa.
- Se necessario utilizzate strumenti come schizzi d’acqua per interrompere l’attacco.
Cose da evitare
- Cercare di trattenere il gatto eccitato/ aggressore; di solito infatti si cerca di deviare l’aggressione, ma può essere pericoloso e ci si può ferire.
- Colpire o punire fisicamente i gatti per l’aggressione.